Febbraio 2025 sarà un mese di formazione e preparazione per tutto quello che attenderà allievi, insegnanti e staff di Accademia Cirko Vertigo nei mesi a seguire. Un momento quindi di studio e creazione in vista dei festival organizzati dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, cui prenderanno parte molte produzioni di Accademia, e della fine dell’anno scolastico con le sue prove ed esami.
FORMAZIONE
- 3-16 febbraio: stage di equilibrismo con il Maestro Arian Miluka per gli allievi del primo, secondo e terzo anno accademico. Gigante e monumento dell’arte circense, nasce a Tirana, ha cittadinanza belga dal 1997 ma è cittadino del mondo, in quanto riconosciuto come uno dei fondatori dell’insegnamento circense internazionale. A 13 anni è già acrobata professionista, stipendiato dal suo Paese. Dal 1992 è in Belgio come insegnante dell’Ecole de Cirque di Bruxelles ed è cofondatore nel ’96 dell’ESAC, oggi la più nota università di circo europea. Dal 2009 è responsabile delle discipline di equilibrismo presso la Fondazione Cirko Vertigo e insegna filo teso, corda molle, trapezio washington, palo cinese, cinghie aeree, scala di equilibrio, roue cyr, equilibrio sulle mani e sulla testa, slack line, acrobatica e mano a mano.
- 3 febbraio – Laboratorio esperienziale Dalla scrittura all’immagine con Clara Ferrara per gli allievi del secondo anno. Da sempre grande appassionata di lettura, letteratura e tecniche narrative, Clara consegue il diploma di maturità in “Dirigente di Comunità”, percorso che le permette di diventare educatrice e insegnante. Si iscrive al corso triennale di fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics di Torino, così da affinare e imparare nuove tecniche di narrazione attraverso le arti figurative, iniziando così a lavorare come illustratrice, vignettista e graphic designer freelance.
- 5-7-10-11 febbraio – Stage di roue cyr per gli allievi di specialità di tutti e tre gli anni accademici con Elena Damasio, artista ed ex allieva dell’Accademia Cirko Vertigo.
- 10-15-19 febbraio: lezioni di Organizzazione ed economia dello spettacolo per gli allievi del primo anno accademico presso il Teatro Café Müller in via Paolo Sacchi 18/D a Torino con il Direttore generale, Paolo Stratta. Fondatore e direttore di Fondazione Cirko Vertigo, primo ente in Italia a rilasciare, dal 2022, un diploma di Laurea per Artista di circo contemporaneo equipollente in DAMS, direttore di produzione del Centro blucinQue Nice, per il quale cura la programmazione di stagioni teatrali e festival. Per sei mandati e 19 anni è stato membro del Consiglio di Amministrazione della FEDEC, è fondatore e vice presidente di ACCI – Associazione Circo Contemporaneo Italia ed è Consigliere di A.I.FOR.ART- Associazione italiana formazione delle arti, aderente all’AGIS. Ha redatto per l’enciclopedia Treccani, su incarico del curatore Sandro Cappelletto, la voce Circo nel volume sulla Musica pubblicato nel 2024.
- Dal 10 al 16 febbraio – Seminario per gli allievi di discipline aeree del secondo e terzo anno accademico con Eliane Domansky Eliane è un’insegnante aerea multidisciplinare. Attualmente insegna all’École Supérieure du Centre National des Arts du Cirque di Châlons-en-Champagne, Francia. Ha conseguito il diploma di formazione in arti circensi presso l’École Nationale de Cirque de Montréal in Canada nel 2007 e lì ha insegnato discipline aeree fino al 2021. Il suo obiettivo come insegnante è quello di aiutare gli acrobati a sviluppare il proprio vocabolario tecnico personale.
- 17 e 21 febbraio – Corso di Pari Opportunità per gli allievi e le allieve del secondo anno accademico con Alessandra Simone, artista e docente, referente dell’Associazione APS Ellissi Parallele, ex allieva Cirko Vertigo. Il corso si terrà a Mondovì (CN)
CREAZIONE
- Dal 17 al 22 febbraio – Sviluppo dei progetti personali del terzo anno accademico, con l’accompagnamento alla creazione di Victor Abreu, acrobata brasiliano specializzato nelle discipline del palo cinese e dell’acrodanza. Si è diplomato presso l’Accademia Cirko Vertigo nel biennio 2008-10. Ha già lavorato a più di 20 processi creativi con compagnie in Italia, Portogallo, Brasile, Germania, Francia, Canada, Belgio. Per tre anni è stato docente presso l’INAC – Instituto Nacional de Artes do Circo insegnando le sue discipline di elezione oltre a trampolino elastico e acrobatica. La creazione dei progetti personali sarà avviata il 4 e 5 febbraio con le docenti Silvia Francioni e Luisella Tamietto.
- Dal 24 al 28 febbraio – Inizio della creazione di Exploit, spettacolo conclusivo del secondo anno accademico, con l’accompagnamento di Victor Abreu.
- Dal 24 febbraio al 3 marzo – Prosegue la creazione dello spettacolo Impromptu con il primo anno accademico, diretto da Jérôme Thomas. Assistente tirocinante: Anna Dalla Costa. La creazione si terrà nella sede di Grugliasco, presso il Parco Culturale Le Serre, e a Mondovì presso lo Chapiteau Nice. Jérôme Thomas, padre della giocoleria contemporanea, inizia la sua carriera nel circo e nel cabaret, vincendo una medaglia di bronzo al Festival Mondiale du Cirque de Demain nel 1984. Negli anni Novanta comincia a sviluppare un proprio linguaggio, ispirandosi alla danza contemporanea e creando la giocoleria cubica, una pratica che intreccia e alterna i movimenti degli oggetti ai movimenti del corpo, dando vita a un mélange unico di manipolazione e danza. È il direttore artistico di ARMO (Atelier de Recherche en Manipulation d’Objets)/Cie Jérôme Thomas sin dalla sua creazione nel 1992.
ESAMI
- 4 febbraio – Esame discipline aeree per gli allievi e per le allieve del terzo anno accademico
- 6 febbraio – Esame discipline aeree per gli allievi e per le allieve del secondo anno accademico
OPEN STAGE
- 7 febbraio – Ore 18 – Gli open stage Vertigo sono spazi creativi dedicato agli studenti dei tre anni di corso che desiderano portare in scena una propria creazione, della durata massima di 20 minuti, di qualunque genere e disciplina. L’appuntamento è fissato per ogni venerdì alle ore 18 presso le sale di allenamento in via Tiziano Lanza 31, a Grugliasco. Per partecipare, è necessario scrivere alla tutor Daniela Paci, con almeno 10 giorni di anticipo, indicando: numero di partecipanti (assolo, duo o piccoli gruppi), durata, disciplina scelta, eventuale necessità di rigging. Potranno assistere all’open stage gli altri studenti, i docenti pratici e teorici e tutto lo staff della Fondazione Cirko Vertigo.
SPETTACOLI
- Sabato 15 febbraio – Ore19 – Presentazione del libro di Alessandro Serena dal titolo Storia del Circo. Nipote di Moira Orfei. Insegna Storia dello spettacolo circense e di strada in diversi atenei e centri formativi, tra i quali l’Università degli Studi di Milano. Fondatore di Circo e dintorni e Mosaico Errante, compagnie che si occupano di portare l’arte e la tradizione dello spettacolo popolare nei teatri di tutta Italia e nel mondo. È autore e curatore di programmi televisivi dedicati al circo, come gli speciali RAI sul Cirque du Soleil e sul Festival di Monte Carlo. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Ore 21 – Müller Cabaret – Spettacolo con Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Jonnathan Lemos, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Michelangelo Merlanti, Beatrice Zanin, Ivan Ieri, Samuel de Oliveira Reise.
Per info e prenotazioni, rivolgersi in biglietteria, presso il Parco Culturale Le Serre in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco.
Consulta il cronoprogramma dell’Accademia settimana per settimana: LINK CRONOPROGRAMMA