Vertigine di Giulietta

Vertigine di Giulietta

-->
compagnia blucinQue
22 Luglio 2023
ore 21:30

Festival Aosta Città diffusa Teatro Splendor Aosta
info biglietteria

Oscillazione, volo, perdita di equilibrio, tensione, per un lavoro di ricerca sul movimento e la composizione tra teatrodanza, musica dal vivo, testo e discipline circensi, in uno spazio concettuale e fluido. Nel perimetro tracciato da una danza sul tema della “vertigine amorosa”, che indaga un’anima incline al vacillare e al perdersi dei giovani amanti, trova spazio la composizione coreografica e sonora del lavoro di blucinQue: corpi, luce e musica live diventano voce di un medesimo canto, scandito in sequenze come brevi atti. L’uso della voce riporta, in inglese e italiano, parti del testo di Shakespeare, in forma musicale e ritmica. Pochi ed emblematici oggetti di scena e linee geometriche emergono quali elementi concreti e plastici, che si stagliano a contrappunto di questa atmosfera, dove i veri protagonisti sono il tempo e la distanza, la lotta e il dubbio. A scandire il ritmo delle scene, l’alternanza dei brani tratti dal balletto di Prokofiev, per riscoprirne una nuova scrittura e un finale sospeso. La musica eseguita dal violoncello classico, processato dal vivo da Bea Zanin, coinvolge nella composizione fisica e sonora anche i performer. Accanto alla musicista, gli artisti Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Michelangelo Merlanti, Lucas Vaca Medina, Simone Menichini e Ivan Ieri, sotto la direzione della coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi

Prenotazioni biglietti sul sito www.aostacittadiffusa.it

Direzione Caterina Mochi Sismondi

Creazione e Performance Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Michelangelo Merlanti, Lucas Vaca Medina, Simone Menichini e Ivan Ieri

Light design Massimo Vesco

Violoncello e sound design Bea Zanin
Costumi Carla Carucci
Foto Andrea Macchia
Produzione blucinQue in co-produzione con Fondazione Cirko Vertigo

Testo d’ispirazione Romeo e Giulietta di William Shakespeare

durata 50'

DansCirque – Tre movimenti sull’identità – BLUCINQUE/NICE

-->
blucinQue
18 Luglio 2023
21:15

Festival Piazza di Circo Chapiteau Teatro Nelle Foglie Piazza della Repubblica
Mondovì (CN)
info biglietteria

In DansCirque si alternano nuove messe in scena con una colonna sonora in tre movimenti per violoncello ed elettronica di Bea Zanin, presentate da Ivan Ieri. Coppelia Project con Elisa Mutto e Michelangelo Merlanti, Solo Due con Alexandre Duarte e Missione Priscilla con Vladimir Ježić sono gli estratti delle ultime produzioni di compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi.

In Coppelia Project, ispirato al celebre balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, la danzatrice e acrobata Elisa Mutto unisce le tecniche della danza e della contorsione alla sospensione capillare, mossa dall’artista e rigger Michelangelo Merlanti. 

Un solo di danza, un solo di musica: Solo Due. Una ricerca dell’identità in un corpo unico e frammentato, doppio. Una suite per corpo, elettronica e violoncello, dove il dialogo speculare tra lo strumento musicale la voce e il movimento umano trovano un punto d’incontro nello spiazzamento, nella fragilità, nel limite, nell’effimero istante compiuto del momento sonoro che parte e riparte da frammenti cinematografici. Con Alexandre Duarte e le musiche di Beatrice Zanin.  

Missione Priscilla è un lavoro sui contrasti che sarà portato in scena dall’artista croato Vladimir Ježić: vero/falso, naturale/costruito, maschile/femminile, improvvisato/coreografato sono i concetti su cui si costruirà la nuova messa in scena, anche a partire da immagini iconiche dell’omonimo film e dell’immaginario drag.  

Direzione Caterina Mochi Sismondi
Creazione e performance Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić
Musiche Bea Zanin
Presenta Ivan Ieri
Produzione blucinQue/Nice

durata 60'

DANSCIRQUE. QUATTRO MOVIMENTI SULL’IDENTITÀ – BLUCINQUE/NICE

-->
blucinQue/Nice

Uno spettacolo composito quello che andrà in scena per la prima volta a Sul Filo del Circo. In DansCirque si alternano nuove messe in scena con una colonna sonora in quattro movimenti per violoncello ed elettronica di Bea Zanin, presentate da Ivan Ieri. Coppelia con Elisa Mutto e Michelangelo Merlanti, Missione Priscilla con Vladimir Ježić e Solo Due con Alexandre Duarte sono gli estratti delle ultime produzioni di compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi, a cui si aggiunge il duo intitolato Vuoto di Eleni Fotiou e Gabriel Taiar.

In Coppelia, ispirato al celeberrimo balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, la danzatrice e acrobata Elisa Mutto unisce le tecniche della danza e della contorsione alla sospensione capillare, mossa dall’artista e rigger Michelangelo Merlanti.

Missione Priscilla è un lavoro sui contrasti che sarà portato in scena dall’artista croato Vladimir Ježić: vero/falso, naturale/costruito, maschile/femminile, improvvisato/coreografato sono i concetti su cui si costruirà la nuova messa in scena, anche a partire da immagini iconiche dell’omonimo film e dell’immaginario drag.

Un solo di danza, un solo di musica: Solo Due. Una ricerca dell’identità in un corpo unico e frammentato, doppio. Una suite per corpo, elettronica e violoncello, dove il dialogo speculare tra lo strumento musicale la voce e il movimento umano trovano un punto d’incontro nello spiazzamento, nella fragilità, nel limite, nell’effimero istante compiuto del momento sonoro che parte e riparte da frammenti cinematografici. Con Alexandre Duarte e le musiche di Beatrice Zanin.

Vuoto è un spettacolo che utilizza il linguaggio circense e quello teatrale per dare corpo alla sensazione che rimane quando si perde una persona importante nel corso dalla propria vita. Eleni Fotiou e Gabriel Taiar portano in scena, in stile tragicomico, diversi momenti dalla storia e della relazione che si instaura fra i loro due personaggi.

Prima nazionale

Direzione Caterina Mochi Sismondi

Creazione e performance Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Eleni Fotiou, Gabriel Taiar, Michelangelo Merlanti
Musiche Bea Zanin
Presenta Ivan Ieri
Produzione blucinQue/Nice

durata 70'

Solo Due

-->
compagnia blucinQue
03 > 05 Gennaio 2023
18:00
Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi)
Roma
info biglietteria

Gelsomina Dreams – Estratti

-->
compagnia blucinQue
09 Dicembre 2022
ore 20:00

In occasione delle giornate finali dei premi Tuttoteatro.com 2022

Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman, 1
(già lungotevere dei Papareschi)
Roma
info biglietteria

Compagnia blucinQue presenta un estratto di 30 minuti dello spettacolo Gelsomina Dreams, dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini e viaggio onirico in bilico tra danza, poesia, musica e circo. Sulla scena alcuni quadri dello spettacolo, nei quali gli artisti della compagnia blucinQue si muovono in uno spazio simbolico, di pochi elementi che trasportano in un mondo sospeso nel tempo.

blucinQue viene fondata dalla coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi. Partecipa negli anni con i suoi spettacoli a festival e rassegne nazionali e internazionali. Nel 2020 Gelsomina Dreams viene selezionato dal MAECI, in collaborazione con il MiBACT tra le 20 produzioni artistiche inedite di danza, teatro e circo contemporaneo finanziate nell’ambito dell’iniziativa “Vivere all’italiana sul palcoscenico”. La compagnia è residente al Teatro Café Müller di Torino di cui Mochi Sismondi è direttrice artistica.  

Direzione Caterina Mochi Sismondi
Creazione e Performance Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić e Michelangelo Merlanti
Con la partecipazione di Nina Carola Stratta, Paolo Stratta
Light design Massimo Vesco
Musica originale, sound design e violoncello Bea Zanin
Musica originale, violino, tromba e flicorno Niccolò Bottasso
Musiche Georges Serge Gainsbourg, Ivanovitch Gurdjieff, Casimir Oberfeld, Charles-Louis Pothier, Nino Rota, Albert Willemetz
Costumi Federico Bregolato e Carla Carucci
Foto Andrea Macchia
Produzione blucinQue in co-produzione con Fondazione Cirko Vertigo
Testi d’ispirazione Poesie di Luis Borges
Immaginario d’ispirazione Il mondo cinematografico di Federico Fellini

durata 60'

www.blucinque.it

Solo Due

-->
compagnia blucinQue
24 Novembre 2022
19:00

Festival Fuoricampo Casa Festival Bauhaus.paratissima
via Verdi, 5 - Torino
info biglietteria

Gelsomina Dreams

-->
compagnia blucinQue
20 Novembre 2022
ore 17:00
Teatro Persiani Via Cavour
Recanati
info biglietteria

Ultima creazione della compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi, Gelsomina Dreams è un dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini.

Protagonisti i performer Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić e Michelangelo Merlanti, affiancati sulla scena dall’attore dai musicisti Beatrice Zanin al violoncello ed elettronica e Niccolò Bottasso a violino, tromba ed elettronica, con la partecipazione di Paolo Stratta e della piccola Nina Carola Stratta nell’apparizione della Gelsomina bambina. Gli artisti si muoveranno in un’ambientazione sospesa e senza tempo, che allude a un set cinematografico dismesso di felliniana memoria. Prenderà vita una Gelsomina, giovane donna eterea e visionaria, sognatrice e portatrice di un sentire cangiante e in continua evoluzione.

Gelsomina Dreams è un viaggio onirico in bilico tra amarcord circensi ed elementi di teatralità, tra spiritualità e caratterizzazione che offre l’occasione di rivivere il grande amore per il circo così tanto evocato da Federico Fellini nelle sue produzioni, uno spazio simbolico in cui convergono mitico e profano, danza suono e poesia. 

Sulla scena si mescoleranno teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo.

Direzione Caterina Mochi Sismondi
Creazione e Performance Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić e Michelangelo Merlanti
Con la partecipazione di Nina Carola Stratta, Paolo Stratta
Light design Massimo Vesco
Musica originale, sound design e violoncello Bea Zanin
Musica originale, violino, tromba e flicorno Niccolò Bottasso
Musiche Georges Serge Gainsbourg, Ivanovitch Gurdjieff, Casimir Oberfeld, Charles-Louis Pothier, Nino Rota, Albert Willemetz
Costumi Federico Bregolato e Carla Carucci
Foto Andrea Macchia
Produzione blucinQue in co-produzione con Fondazione Cirko Vertigo
Testi d’ispirazione Poesie di Luis Borges
Immaginario d’ispirazione Il mondo cinematografico di Federico Fellini

durata 60'

www.blucinque.it

Gelsomina Dreams

-->
compagnia blucinQue
11 Ottobre 2022
ore 17:00
Teatro Splendor via Monte Vodice
Aosta
info biglietteria

Ultima creazione della compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi, Gelsomina Dreams è un dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini.

Protagonisti i performer Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić e Michelangelo Merlanti, affiancati sulla scena dall’attore dai musicisti Beatrice Zanin al violoncello ed elettronica e Niccolò Bottasso a violino, tromba ed elettronica, con la partecipazione di Paolo Stratta e della piccola Nina Carola Stratta nell’apparizione della Gelsomina bambina. Gli artisti si muoveranno in un’ambientazione sospesa e senza tempo, che allude a un set cinematografico dismesso di felliniana memoria. Prenderà vita una Gelsomina, giovane donna eterea e visionaria, sognatrice e portatrice di un sentire cangiante e in continua evoluzione.

Gelsomina Dreams è un viaggio onirico in bilico tra amarcord circensi ed elementi di teatralità, tra spiritualità e caratterizzazione che offre l’occasione di rivivere il grande amore per il circo così tanto evocato da Federico Fellini nelle sue produzioni, uno spazio simbolico in cui convergono mitico e profano, danza suono e poesia. 

Sulla scena si mescoleranno teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo.

Direzione Caterina Mochi Sismondi
Creazione e Performance Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić e Michelangelo Merlanti
Con la partecipazione di Nina Carola Stratta, Paolo Stratta
Light design Massimo Vesco
Musica originale, sound design e violoncello Bea Zanin
Musica originale, violino, tromba e flicorno Niccolò Bottasso
Musiche Georges Serge Gainsbourg, Ivanovitch Gurdjieff, Casimir Oberfeld, Charles-Louis Pothier, Nino Rota, Albert Willemetz
Costumi Federico Bregolato e Carla Carucci
Foto Andrea Macchia
Produzione blucinQue in co-produzione con Fondazione Cirko Vertigo
Testi d’ispirazione Poesie di Luis Borges
Immaginario d’ispirazione Il mondo cinematografico di Federico Fellini

durata 60'

www.blucinque.it

Solo Due

-->
compagnia blucinQue
09 Novembre 2022
20:45
Teatro Feronia San Severino Marche (MC)
info biglietteria

Gelsomina Dreams

-->
compagnia blucinQue
29 Marzo > 02 Aprile 2023
ore 21:00
domenica ore 17:00

Nuovo Teatro Parioli Via Giosuè Borsi, 20
ROMA
info biglietteria

Ultima creazione della compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi, Gelsomina Dreams è un dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini.

Protagonisti i performer Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić e Michelangelo Merlanti, affiancati sulla scena dall’attore dai musicisti Beatrice Zanin al violoncello ed elettronica e Niccolò Bottasso a violino, tromba ed elettronica, con la partecipazione di Paolo Stratta e della piccola Nina Carola Stratta nell’apparizione della Gelsomina bambina. Gli artisti si muoveranno in un’ambientazione sospesa e senza tempo, che allude a un set cinematografico dismesso di felliniana memoria. Prenderà vita una Gelsomina, giovane donna eterea e visionaria, sognatrice e portatrice di un sentire cangiante e in continua evoluzione.

Gelsomina Dreams è un viaggio onirico in bilico tra amarcord circensi ed elementi di teatralità, tra spiritualità e caratterizzazione che offre l’occasione di rivivere il grande amore per il circo così tanto evocato da Federico Fellini nelle sue produzioni, uno spazio simbolico in cui convergono mitico e profano, danza suono e poesia. 

Sulla scena si mescoleranno teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo.

Direzione Caterina Mochi Sismondi
Creazione e Performance Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić e Michelangelo Merlanti
Con la partecipazione di Nina Carola Stratta, Paolo Stratta
Light design Massimo Vesco
Musica originale, sound design e violoncello Bea Zanin
Musica originale, violino, tromba e flicorno Niccolò Bottasso
Musiche Georges Serge Gainsbourg, Ivanovitch Gurdjieff, Casimir Oberfeld, Charles-Louis Pothier, Nino Rota, Albert Willemetz
Costumi Federico Bregolato e Carla Carucci
Foto Andrea Macchia
Produzione blucinQue in co-produzione con Fondazione Cirko Vertigo
Testi d’ispirazione Poesie di Luis Borges
Immaginario d’ispirazione Il mondo cinematografico di Federico Fellini

durata 60'

www.blucinque.it