Il mese di aprile porta con sé, oltre a importanti momenti di formazione con docenti di fama internazionale, le creazioni degli spettacoli di Accademia Goodbye Apocalypse, Exit, Exploit ed ExtraOrdinaire. Si tratta del momento più creativo dell’anno, prima della messa in scena delle opere di cui saranno protagonisti i nostri allievi. Un momento di meritata pausa dalle lezioni è previsto dal 19 al 27 aprile per le vacanze di Pasqua.
Di seguito tutti gli appuntamenti di aprile:
FORMAZIONE
7-8-9 aprile (mattino) – 9-10-11 (pomeriggio) – Oratorio GO di Grugliasco – I Anno – Masterclass Analisi delle opere con Anne Quentin. Autrice, critica teatrale, anima di numerosi laboratori critici e di sensibilizzazione. Membro della Commissione Beaumarchais (SACD) ed esperta di teatro per il DRAC Ile de France e la Città di Parigi. È autrice di spettacoli nonché responsabile della formazione didattica ACT’-La Scène (professionisti delle arti dello spettacolo).
7-8-9-10 aprile – Villa Boriglione (Parco Culturale Le Serre di Grugliasco) – I Anno – Masterclass Storia del Circo con Pascal Jacob. Pascal Jacob è uno storico del circo di fama mondiale. Ha studiato Storia del teatro e delle arti dello spettacolo all’Università di Parigi III-Sorbonne Nouvelle. Ha lavorato come assistente alla regia nell’opera lirica per dieci anni prima di passare alla scenografia, al costume e alla direzione artistica. Nel 1984 ha completato un master sul circo americano e nel 2002 ha iniziato a lavorare a una tesi sull’evoluzione del costume circense. Nell’ambito della sua attività di ricerca e divulgazione, ha pubblicato oltre cento articoli su riviste specializzate, tra cui Arts de la Piste e Le Cirque dans l’Univers. Attualmente insegna storia del circo all’Ecole Supérieure de Cirque di Montreal (ENC) e all’Ecole Supérieure de Cirque di Châlons-en-Champagne (CNAC), nonché all’Ecole Nationale des Arts du Cirque di Rosny-sous-Bois e all’Académie Fratellini di Saint-Denis. È anche direttore artistico del Cirque Phénix e del Festival Mondial du Cirque de Demain.
28-29 aprile pomeriggio – Parco Culturale Le Serre di Grugliasco – I Anno – Masterclass Pari opportunità con Ferdinanda Vigliani. Ferdinanda Vigliani, attiva nella politica e negli studi di genere dall’inizio degli anni Settanta, è autrice di testi teatrali e regista televisiva. Nel 1995 è tra le fondatrici del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile e nel 2006 di ArDP (Archivio delle Donne in Piemonte). Per Rosenberg & Sellier ha pubblicato Non è per niente facile. La relazione tra i generi all’età del primo amore (2003).
Dal 19 al 27 aprile: Interruzione delle lezioni per le vacanze di Pasqua!
CREAZIONE
Dal 1 al 5 aprile – Parco Culturale Le Serre di Grugliasco – II Anno – Prosegue la creazione di Goodbye Apocalypse con Alessandra Simone. Artista e docente, Alessandra Simone è referente dell’Associazione APS Ellissi Parallele ed ex allieva Cirko Vertigo, nonché performer, regista e operatrice di teatro sociale. Laureata al Dams di Bologna, si diploma alla Scuola di Teatro Galante-Garrone (Corso di nouveau cirque) e all’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo. Si specializza in cerchio aereo alla Scuola Nazionale di Circo di Rio de Janeiro. Per la FEDEC, ha diretto le ultime due creazioni CIRCEYE al Parlamento europeo a Strasburgo. Nel 2019 consegue il Certificat en dramaturgie circassienne organizzato da CNAC/ESAC. È la fondatrice di ACC PROJECT, un progetto sperimentale internazionale di ricerca sulla creazione circense a partire dall’autobiografia. Nel 2021 è stata selezionata per l’Odin Week Festival all’Odin Teatret a Hostelbro in Danimarca.
Dal 7 al 17 aprile e dal 19 al 21 aprile – II Anno – Parco Culturale Le Serre di Grugliasco – Creazione di Exploit con Luisella Tamietto, Silvia Francioni, Caterina Mochi Sismondi.
Luisella Tamietto è un’attrice comica, Si è formata presso la scuola di teatro di movimento di Philippe Gaulier a Parigi. Nel 1990 inizia la sua collaborazione con i programmi televisivi di Piero Chiambretti e da quel momento è impegnata in vari set cinematografici. È fondatrice del gruppo di teatro comico Le Sorelle Suburbe, con il quale ha calcato palcoscenici internazionali per 20 anni. Contemporaneamente, continua la sua esperienza teatrale come regista e come attrice insieme ad Assemblea Teatro, al pianista Aldo Rindone e a nomi del calibro di Bruno Gambarotta, Milena Vukotic e Athina Cenci.
Silvia Francioni, artista e danzatrice aerea diplomata presso la Scuola di Cirko Vertigo nel 2006. Approfondisce i suoi studi di discipline aeree, danza e teatro con Roman Fedin all’ESAC, Elodie Donaque, Nicole Kehrberger e Juliana Neves. Si esibisce nei più prestigiosi teatri italiani in una tournée con Giorgio Albertazzi. Dal 2009 è insegnante di discipline aeree presso l’Accademia di Cirko Vertigo e in qualità di consulente artistica cura le coreografie aeree di svariate produzioni. Attualmente è direttrice pedagogica dell’Accademia Cirko Vertigo.
Caterina Mochi Sismondi, regista, coreografa e performer, fondatrice della compagnia blucinQue. Studia al Dams di Torino e si diploma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Insegnante riconosciuta del Metodo Feldenkrais, lavora in teatro con attori, danzatori e circensi, sviluppando una ricerca autoriale e un proprio percorso di approfondimento su creazione e movimento e guardando in modo trasversale alle arti, in un processo di ricerca continua. Oggi con la compagnia blucinQue è residente al Teatro Café Muller di Torino di cui è direttrice artistica, in collaborazione con Paolo Stratta e la Fondazione Cirko Vertigo, di cui è cofondatrice.
Dal 7 al 12 aprile – Parco Culturale Le Serre di Grugliasco – III Anno – Creazione di ExtraOrdinaire con Massimiliano Cividati. Regista, formatore e attore, si forma con alcune delle figure di spicco del teatro europeo, tra i quali Jerzy Grotowski, Nekrosius, Karpov, Manfredini. Dal 2001 è insegnante presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Per la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi insegna prima recitazione al secondo anno e poi è tutor dei progetti di diploma per il corso di regia.
Dal 14 al 18 aprile, 23-24 – 27-28-29 aprile – Parco Culturale Le Serre di Grugliasco – III Anno – Creazione di Exit con Luisella Tamietto, Silvia Francioni, Caterina Mochi Sismondi.
5 aprile – Grugliasco/Torino – I Anno – Shooting video-fotografico per lo spettacolo Goodbye Apocalypse
17 aprile – Grugliasco – II e III Anno – Shooting video-fotografico per gli spettacoli Exit ed Exploit
ESAMI
14 aprile – I, II, III Anno – Parco Culturale Le Serre di Grugliasco – Sessione di esami
- Informatica con Fabrizio Sulprizio
- Organizzazione ed economia dello spettacolo con Paolo Stratta
- Storia del circo con Paolo Stratta e Pascal Jacob
- Storia della danza con Andrea Zardi
- Storia e critica del cinema con Paolo Stratta
- Tecniche di comunicazione e marketing con Paolo Verri
- Teoria e tecnica del costume con Agostino Porchietto
OPEN STAGE
11 aprile – Dalle 18 alle 19:00 – I, II, III Anno – Parco Culturale Le Serre di Grugliasco – Gli open stage Vertigo sono spazi creativi dedicato agli studenti dei tre anni di corso che desiderano portare in scena una propria creazione, della durata massima di 20 minuti, di qualunque genere e disciplina. Per partecipare, è necessario scrivere alla tutor Daniela Paci, con almeno 10 giorni di anticipo, indicando: numero di partecipanti (assolo, duo o piccoli gruppi), durata, disciplina scelta, eventuale necessità di rigging. Potranno assistere all’open stage gli altri studenti, i docenti pratici e teorici e tutto lo staff della Fondazione Cirko Vertigo.
SPETTACOLI
10 aprile – Ore 20:30 – Teatro Café Müller Torino – Gentile a Chi? Riflessioni semiserie sulla leadership gentile. Con Guido Stratta, Nicola Grande, Paolo Vergnani. Ingresso libero su prenotazione.
19 aprile – Ore 21 – Teatro Café Müller Torino – CircusMama. Con Salvatore Cappello e Camille Weiss. Ingresso 6 euro per docenti e allievi di Accademia.
26 aprile – Ore 21 – Teatro Café Müller Torino – Drag me into this freak show – Con Vlad Baldracula in collaborazione con The Nerve. Ingresso 10 euro per docenti e allievi di Accademia.
CONFERENZE STAMPA
4 aprile – Ore 11 – Auditorium de la Maison des Auteurs/SACD a Parigi – Conferenza Jérôme Thomas e Fondazione Cirko Vertigo: nuove prospettive
8 aprile – Ore 11:30 – Biblioteca Archimede – Sala Academy. Piazza Campidoglio 50 a Settimo Torinese – Conferenza di presentazione del Nice festival di Settimo Torinese
22 aprile – Ore 10 – Villa Boriglione – Via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco – Conferenza di presentazione del festival Sul filo del Circo.
Consulta il cronoprogramma dell’Accademia settimana per settimana: LINK CRONOPROGRAMMA