In aprile 2027 è prevista l’inaugurazione della nuova sede stabile dell’Accademia Cirko Vertigo presso l’ex Caserma Galliano, destinata a ospitare il Corso di Laurea Magistrale in Arti Circensi (LM-65). Questo percorso formerà artisti e figure manageriali con competenze trasversali in ambito artistico, organizzativo e tecnico. L’ex Cittadella sarà riqualificata grazie all’intervento della Città di Mondovì e di altri stakeholder del territorio.
L’istituzione del nuovo polo di formazione è un unicum a livello nazionale, frutto di un’attività, quella dell’Accademia Cirko Vertigo, in costante crescita e che, con la nuova sede, trova rinnovato slancio. Nell’attesa della nuova sede, l’anno accademico 2023 ha preso il via presso la sala polivalente alla base della funicolare messa a disposizione dalla Città di Mondovì, dove si sono tenute masterclass e lezioni sia pratiche che teoriche, alcune delle quali aperte anche agli studenti del DAMS di Torino, mentre le creazioni si svolgono presso lo chapiteau Nice allestito in piazzale Giardini.
Il progetto formativo è sostenuto, oltre che dal MIC, da Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Città di Grugliasco e Città di Mondovì ed è realizzato con la collaborazione del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice – la cui direzione artistica è affidata a Caterina Mochi Sismondi, fondatrice di compagnia blucinQue, che rappresenta con il suo lavoro un punto di riferimento nel settore del teatrodanza e del circo contemporaneo in Italia – del DAMS di Torino e della Città di Torino.
A partire dal 2023 l’Accademia Cirko Vertigo, a seguito del riconoscimento nel 2022 del corso di Laurea triennale equipollente in DAMS, ha aperto ufficialmente il suo anno scolastico in una nuova sede, quella di Mondovì, in provincia di Cuneo, già sede universitaria storica (l’Università degli Studi monregalese fu fondata l’8 dicembre 1560 da Emanuele Filiberto).